TRATTAMENTO TERMICO
Processo con il quale si conferiscono alla vite le caratteristiche di durezza e tenacità necessarie ad avvitare o perforare i differenti materiali.
È un processo termochimico, eseguito in sofisticati forni di cementazione, che si svolge in due fasi:
CARBONITRURAZIONE
Attraverso l’iniezione di particolari gas in atmosfera controllata ad alta temperatura si ottiene un arricchimento di carburi e nitruri sulla superficie della vite (durezza superficiale).
TEMPRA
La vite viene raffreddata bruscamente ottenendo un aumento della tenacità e della resilienza del metallo, unitamente ad una superficie durissima: caratteristiche necessarie per poter resistere ad elevate coppie di torsione e creare la filettatura nei materiali più duri (durezza a cuore).
Il processo di carbonitrurazione è sottoposto al sistema di controllo SPC (Statistical Product Control) che garantisce un livello di qualità elevato e costante nel tempo.
La tracciabilità è assicurata dal numero di lotto stampato su ogni etichetta.
- Trattamento di carbonitrurazione che conferisce alla vite durezza e forza.
- Grafico che evidenzia la maggiore durezza della vite dopo il trattamento termico.