- Atto costitutivo originale della società O. Mustad e Figli
- I marchi storici originali
- Lo stabilimento di Balangero in un’immagine del 1930
- Interno dello stabilimento di produzione di Pinerolo agli inizi del ‘900
- Interno dello stabilimento di produzione di Balangero nel 1933
- Lo stabilimento attuale di Pinerolo
- Lo stabilimento attuale di Balangero
- Il marchio Mustad stampato sulla testa di tutte le viti prodotte è una “firma” a garanzia di qualità, affidabilità e sicurezza.
- Certificazione IATF 16949 specifico Automotive

MUSTAD SpA
LA NOSTRA STORIA
1912: La nascita
La storia della Mustad inizia nel 1912, anno in cui la famiglia Mustad acquista l’azienda a Pinerolo, in provincia di Torino, per produrre chiodi per i ferri da cavallo con processo di forgia a caldo. L’azienda prende il nome di “O. MUSTAD & FIGLIO”.
1924: La prima grande evoluzione
Il processo di produzione di chiodi da cavallo si trasforma da forgiatura a stampaggio a freddo.
1928: Le prime viti da legno
La produzione dei chiodi viene affiancata da una gamma di viti per il legno. Si tratta di viti in ferro con taglio cacciavite.
1933: Ampliamento a Balangero
La capacità produttiva non è più sufficiente per rispondere alle esigenze del mercato. Viene acquistato un altro stabilimento a Balangero, sempre in provincia di Torino, la “Viterie e Trafilerie Riunite”.
1944: La Guerra, distruzione e ricostruzione
Durante la seconda Guerra mondiale, lo stabilimento di Balangero fu dato alle fiamme e completamente distrutto. Venne ricostruito nel 1947.
1952: Le prime viti autofilettanti
La produzione di viti autofilettanti per materiali metallici affianca quella già affermata di viti da legno.
1967: Il primo forno di carbonitrurazione
Le viti autofilettanti di nuova generazione necessitavano di un processo produttivo decisamente più complesso. Ai reparti di stampaggio venne affiancato il primo forno per il trattamento termico di carbonitrurazione.
1976: Termina la produzione dei chiodi da cavallo
1977: Le prime rullatrici
I torni, finora usati per la filettatura delle viti, vennero sostituiti dalle più performanti rullatrici, macchine in grado di realizzare filettature senza asportazione di truciolo sfruttando la tecnologia dello stampaggio a freddo.
L’impiego di queste macchine, precise e veloci, permise di sviluppare le prime viti speciali che l’industria cominciava a richiedere.
Gli anni 80: Il grande sviluppo industriale
In questi anni grandi investimenti furono sostenuti per adattare il processo produttivo e la gamma prodotti alle esigenze dei grandi utilizzatori industriali.
Le viti per legno vengono sostituite dalle più performanti viti per pannelli truciolari, che beneficiavano di trattamento termico e che possono essere avvitate con avvitatori elettrici. Il taglio a cacciavite viene sostituito dall’impronta a croce Phillips e Pozidrive.
1990: Il trattamento di lubrificazione Lubex®
In questi anni viene sviluppato e applicato su scala industriale il trattamento di lubrificazione Lubex® che, applicato su viti per legno e per metallo, permette di ridurre le coppie di avvitamento abbassando il coefficiente di attrito della vite.
1996: Conseguimento della certificazione ISO 9000
1997: Termina la produzione delle viti per legno
2000: Una firma su ogni vite
Tutte le viti vengono “firmate” sulla testa con lo stampaggio del logo aziendale, a garanzia di qualità e provenienza del prodotto anche dopo il suo utilizzo.
2003: Conseguimento della certificazione ISO/TS 16949 specifica per il settore Automotive
2012: Conseguimento della marcatura CE per le viti per strutture in legno
2017: Trattamenti di finitura ecologici e ad alte prestazioni
Completata l’evoluzione tecnica dei trattamenti di finitura per garantire resistenze alla corrosione sempre maggiori ed il rispetto delle norme ambientali in continuo aggiornamento.
2018:Grande sviluppo dell’Export in tutta Europa
La MUSTAD SpA è oggi uno dei più grandi produttori europei di viti cementate con le sue due unità produttive a Balangero e Pinerolo, entrambe in provincia di Torino. Quotidianamente vengono prodotti milioni di pezzi che vengono venduti sia alle più importanti industrie, sia alla distribuzione tramite Grossisti qualificati in Italia ed in Europa.
Certificazione IATF 16949 per il settore Automotive.
2019: Impresa Storica d’Italia.
2021: Marchio Panelvit® riconosciuto “Marchio Storico d’Italia”.
2022: Marcatura CE per le viti per strutture in ferro.
MUSTAD OGGI: 100% MADE IN ITALY
La filosofia aziendale basata sul miglioramento continuo è diventata la mentalità di tutti i dipendenti Mustad e nel tempo è stata applicata integralmente al processo produttivo, indipendentemente dalla vite prodotta e dal suo destinatario.
La gamma produttiva comprende sia tipi speciali, realizzati su specifico disegno del cliente, sia differenti famiglie di viti, nate per rispondere al meglio ad esigenze di fissaggio in diversi tipi di materiale (legno, lamiere, metalli, plastiche…)
Negli ultimi anni, poi, l’azienda ha sempre più accentuato l’aspetto del “servizio”, di rilevanza assoluta e onnipresente nella filiera produttiva. Dal continuo ampliamento delle gamme, sempre adeguate allo sviluppo dei materiali, alla gestione di importanti magazzini “sempre pronti” cui attingere, dal collegamento telematico con i grandi clienti alla consulenza presso i clienti da parte di tecnici specializzati, per risolvere problemi di fissaggio ed il conseguente studio di prodotti specifici su misura.