IMBALLI ED ETICHETTATURE
CONFEZIONE COMMERCIALE
– Contenuto: 100/200/500 pezzi.
– Apertura a cassetto richiudibile dopo l’utilizzo. Possibilità di prelevare il contenuto anche con le scatole impilate.
– Larghezza uguale per tutte le scatole per garantire un immagazzinamento più ordinato.
– Elevata resistenza allo schiacciamento.
ETICHETTA CONFEZIONE COMMERCIALE
– Quattro differenti colori per identificare la famiglia di prodotto o il tipo di impronta.
– Identificazione visuale delle caratteristiche del prodotto contenuto, arricchita da una descrizione che ne qualifica l’utilizzo.
– Indicazione dell’utensile da utilizzare per l’avvitamento.
– Numero riferimento lotto che consente l’assoluta rintracciabilità della documentazione di processo e collaudo secondo le norme ISO 9001 e IATF 16949.
– Indicazione di marcatura CE per tutte le viti per cui è prevista dalla norma EN 14592:2009.
– Codice articolo.
– Codice a barre EAN 13.
– Conforme al codice del consumo (DL 206/2012, articoli 6-7).
CARTONE COMPLETO DI UN ARTICOLO
– Preimballo completo di confezioni commerciali di contenuto proporzionale ai volumi di vendita dei diversi articoli.
– Facilità di immagazzinamento e maneggio.
– Chiara identificazione del contenuto grazie all’etichetta apposta all’esterno.
SCATOLA INDUSTRIALE
– Contenuto: 1.000/20.000 pezzi.
– Apertura laterale a strappo che non necessita di utensili da taglio.
– Peso inferiore ai 15 kg.
– Dimensioni secondo lo standard industriale ODETTE.
– Elevata resistenza allo schiacciamento.
ETICHETTA SCATOLA INDUSTRIALE
– Numero riferimento lotto che consente l’assoluta rintracciabilità della documentazione di processo e collaudo secondo le norme ISO 9001 e IATF 16949.
– Descrizione dell’articolo contenuto.
– Codice Mustad dell’articolo.
– Codice articolo cliente.
– Numero progressivo etichetta.
– Codice fornitore.
– Codice a barre Code 39.
– Conforme al codice del consumo (DL 206/2012, articoli 6-7).