Salta al contenuto
MUSTAD Logo MUSTAD Logo MUSTAD Logo
  • Home
  • Azienda
    • Mustad SpA
    • Ciclo Produttivo
    • Certificati e Qualità
    • Ecosostenibilità
    • Servizi e competenze
  • Prodotti
    • Viti Panelvit® per legno e truciolare
    • Drillex® autoperforanti per metallo
    • Autofilettanti per metallo
    • Viti per serramenti in PVC
    • Kovervit® per edilizia
    • Formex® trilobate per metallo
    • Viti per materiali plastici
    • Espositori per libero servizio
    • Valigette assortimento
    • Selezionature
    • Trattamento termico
    • Trattamenti di finitura
    • Trattamento di lubrificazione
    • Imballi ed etichettature
  • Settori d’impiego
    • EDILIZIA E ARREDAMENTO
      • Legno e truciolare
      • Materiali metallici
      • Serramenti in PVC
      • Costruzioni e carpenteria
      • Viti per tasselli
    • SETTORI INDUSTRIALI
      • Automotive
      • Elettrodomestico
      • Illuminazione
      • Elettronica / Elettrotecnica
      • Meccanica
      • Altro
  • Contatti
  • Catalogo
  • Italiano
    • Francese
    • Inglese

Autofilettanti speciali

  • Descrizione

  • Teste

  • Impronte

  • Filetti

  • Punte

  • Descrizione

autofilettanti speciali viti mustad

autofilettanti speciali


Viti specifiche per l’avvitamento diretto su: lamiere, laminati metallici, leghe, materiali plastici senza operazioni di maschiatura e uso di dadi. Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a contattare i nostri uffici commerciali per avere un supporto tecnico nella scelta e per richiedere eventuali campionature.
> Contatti


CAVA
ad elevata profondità per garantire un corretto accoppiamento con la punta avvitatrice. Una cava profonda, con una geometria perfetta, permette di impiegare lo stesso inserto per migliaia di avvitamenti.


FILETTO
fin sotto testa, per consentire il serraggio di lamiere con spessore anche molto ridotto.


PUNTA
filettata fin sull’estremità, per consentire alla vite di deformare gradualmente il materiale, creando una “imbutitura”, che aumenta la tenuta sulle lamiere sottili.


TRATTAMENTO TERMICO DI CARBONITRURAZIONE
Maggiori info: trattamento termico


TRATTAMENTO GALVANICO
Le viti autofilettanti possono essere prodotte in varie finiture.
Maggiori info: trattamenti galvanici


CONTROLLI IN PROCESS
Tutto il processo produttivo è sottoposto al sistema di controllo SPC (Statistical Product Control), che garantisce un elevato livello qualitativo costante nel tempo.
Il numero di lotto sulle etichette consente la totale rintracciabilità di tutte le fasi produttive e dei relativi documenti di controllo/collaudo.


VITI CALIBRATE
Le viti Mustad sono prodotte rispettando tolleranze più ristrette rispetto a quelle standard. Si possono pertanto definire “calibrate”, in grado cioè di scorrere con più facilità nelle guide e nei tubi di carico delle macchine avvitatrici.


autofilettante tc ph zincata bianca sezione inserto
Cava profonda per garantire un corretto accoppiamento con la punta avvitatrice.

mustad autofilettante ph schema punta avvitamento
Schema dell’azione della punta dell’Autofilettante Mustad che crea l’imbutitura, ovvero una deformazione del materiale che aumenta la tenuta sulle lamiere sottili.

trattamento termico sezione
Sezione della vite che mostra le caratteristiche del trattamento di carbonitrurazione.

autofilettante grafico tolleranze calibrate
Grafico comparativo tra una vite Autofilettante Mustad e una vite tradizionale che dimostra come il processo di controllo SPC migliori la qualità media della produzione e la tolleranza.

  • Teste

Tipi di testa

testa fungoFUNGO

Questa forma di testa unisce al minimo ingombro in altezza, una migliore superficie di contatto rispetto alla normale testa cilindrica.

teste fungo flangiateFUNGO FLANGIATE

Questo tipo di viti sono utilizzate per:
– assemblare materiali molto sottili
– donare un effetto estetico migliore al particolare assemblato
– coprire fori asolati di diametro superiore alla dimensione standard della testa cilindrica.
La flangia può avere diversi diametri in base all’applicazione da realizzare.

dentellata sottotestaDENTELLATE SOTTOTESTA

Queste viti soddisfano l’esigenza di realizzare fissaggi con maggiore resistenza alle vibrazioni, in quanto l’impronta prodotta dal serraggio della vite produce un effetto antisvitamento.
Consigliata anche per realizzare contatti di “terra” su particolari elettrici.

testa esagonale con collareESAGONALI ED ESAGONALI CON COLLARE

Viti autofilettanti a testa esagonale per applicazioni dove sia richiesta una elevata coppia di serraggio. Nella versione con collare garantisce un’ottima distribuzione della spinta assiale di tenuta, proteggendo la superficie del pezzo da assemblare dal contatto con la bussola di avvitamento.

Testa con rondella imperdibile

teste con rondella imperdibileVISTOP®

Queste viti con rondella imperdibile preassemblata sono prodotte con testa cilindrica o testa esagonale. La loro convenienza risiede nella semplificazione delle operazioni di montaggio in grande serie.
Rondella liscia: per serraggi di lamiere molto sottili o di plastiche su lamiere, senza produrre “strappi” sulla superficie bloccata, o per coprire fori asolati di grandi dimensioni.
Rondella dentellata: per ottenere collegamenti molto resistenti alle vibrazioni.

  • Impronte

Tipi di impronta

cava croce phCROCE PHILLIPS “PH”

È l’impronta più standard per le viti.

cava croce pzCROCE POZIDRIVE “PZ”

La particolare geometria della cava ed il maggior numero di punti di contatto tra impronta e inserto, riducono l’effetto “come-out” e l’usura dell’inserto stesso.

chiave esalobata txESALOBATA “TX”

Grazie alle pareti verticali annulla l’effetto “come-out”.

antimanomissione taANTIMANOMISSIONE “TA”

Indicata per applicazioni dove sia richiesto lo svitamento effettuato solo da personale qualificato.

chiave esagonaleCHIAVE ESAGONALE

È indicata dove è richiesta l’applicazione di alte coppie di serraggio.

chiave esagonale collareCHIAVE ESAGONALE CON COLLARE

Il collare aumenta la superficie di appoggio, proteggendo al contempo il pezzo dall’azione della bussola avvitatrice.

combi esalobata tx cacciaviteCOMBI ESALOBATA “TX” – TAGLIO CACCIAVITE

Unisce alle caratteristiche della cava esalobata l’universalità del taglio cacciavite.

combi croce cacciaviteCOMBI CROCE – TAGLIO CACCIAVITE

Unisce alle caratteristiche delle cave a croce l’universalità del taglio cacciavite.

  • Filetti

Tipi di filetto

INTERAMENTE FILETTATA

Il filetto fin sotto la testa consente il serraggio di lamiere con spessore anche molto ridotto.

parzialmente filettataPARZIALMENTE FILETTATA

Dimensionando correttamente il foro nel particolare da assemblare rende imperdibile la vite, aumentando anche la sezione resistente nel punto di giunzione.

filetto passo CPASSO “C”

Per lamiere sottili. Queste viti consentono di applicare elevate coppie di serraggio e quindi una buona tenuta, in lamiere con spessore ≤ a 1 mm poiché la speciale punta e i filetti ravvicinati, producono una imbutitura nella lamiera, aumentando il numero di filetti in presa.

  • Punte

Tipi di punta

autofilettante ounta standard viti mustad

STANDARD

Filettata fin sull’estremità per consentire alla vite di deformare gradualmente il materiale, creando una “imbutitura”, che aumenta la tenuta sulle lamiere sottili

punta flat

FLAT

Tipo BZ con imbocco graduale che agevola l’inserimento nel foro e riduce il rischio di infortuni durante le operazioni di montaggio, maneggio e manutenzione del particolare assemblato.

punta tronca

TRONCA

Non avendo l’imbocco graduale garantisce fin dall’inizio del gambo la presa sul materiale in cui si avvita.

punta pilota

PILOTA

Il tratto conico e non filettato favorisce l’allineamento tra le parti da assemblare, anche in presenza di fori disassati.

punta arrotondata

ARROTONDATA

Impiegata in fori passanti su complessivi soggetti e successivi maneggi da parte degli operatori.

luciano2019-09-30T13:38:17+02:00

Titolo

Mustad S.p.A.
Via Sant’Anna, 59/21
10070 Balangero (TO)
Tel. +39 0123 346222
mustad@mustad.it

Cookie policy
Privacy policy
Credits
Contatti

iso iatf mustad
© Copyright MUSTAD S.p.A. 2020 | Sede legale: Via Saluzzo, 66 - 10064 Pinerolo (TO) ITALY | Tel. (+39) 0123.346222 | P.IVA IT 05801010017 | C.F. 09347030158 | Customized by Studio Erica
Page load link
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Torna in cima